I denti del giudizio si trovano alla fine di ogni arcata dentaria e sono chiamati anche terzi molari o ottavi. Compaiono tra i 18 e i 24 anni, età della maggiore età, è da qui infatti che viene il nome, oppure rimangono nascosti o addirittura capita che non si sviluppino affatto.
E’ ormai chiarito che i denti del giudizio sono diventati inutili sia per masticare che dal punto di vista estetico.
Infatti i denti del giudizio sono un’eredità degli antichi ominidi che avevano bisogno di denti forti e mascelle robuste per poter masticare la carne cruda. E’ proprio l’evoluzione per la sopravvivenza che ha portato a far nascere i denti del giudizio, per facilitare agli uomini primitivi la masticazione di cibi particolarmente duri.
Al giorno d’oggi, invece, l’alimentazione è composta da alimenti più morbidi che non richiedono una masticazione particolarmente energica. E’ per questo motivo che le mandibole dell’uomo moderno si sono adattate ed evolute e hanno preso dimensioni ridotte che impediscono o addirittura ostacolano lo sviluppo dei denti del giudizio.
La domanda che spesso sentiamo dai nostri pazienti è: ma è sempre necessario estrarre i denti del giudizio?
L’estrazione di uno o più denti del giudizio non è sempre necessaria. Infatti, se sono allineati in maniera perfetta i denti del giudizio possono rimanere per tutta la vita nel loro spazio naturale.
Comunque l’estrazione è indispensabile nelle seguenti situazioni:
- I denti del giudizio si sono cariati, in questo caso è inutile curare e salvare un dente che non serve ai fini della masticazione, e sottoposi ad un intervento superfluo;
- I denti del giudizio sono danneggiati da ascessi dentali;
- I denti del giudizio si rompono o si scheggiano.
- Lo sviluppo incompleto dei terzi molari può causare mal di denti ed infiammazione gengivale (pericoronite);
- I denti del giudizio possono rimanere intrappolati nella gengiva, cosa che mina la salute e stabilità dei denti vicini. I denti del giudizio spingono, portando ad una malaocclusione dei denti del giudizio che rimangono incastrati nell’osso e possono predisporre allo sviluppo di cisti che, possono provocare infezioni indebolendo l’osso portante.
- I denti del giudizio se crescono orizzontalmente, spingono sui secondi molari, provocando mal di denti e fanno crescere i denti vicini storti;
- I denti del giudizio crescono in modo scorretto, in modo non allineato con gli altri denti.
- I denti del giudizio sono più di 4, è un caso di iperdonzia e provocando la malaocclusione.
Nello Studio dentistico del Dr. Schmitz sarete seguiti in maniera seria e avrete una diagnosi accurata sullo stato della vostra bocca . Se sarà necessario estrarre i denti del giudizio, cosa molto frequente, gli odontoiatri del nostro team renderanno l’operazione veloce ed indolore.